webdesign: E.B.

In molti si chiedono quali siano le modalità di conservazione del peperoncino: con questa pagina proveremo a fare un po' di chiarezza

L'ETICHETTATO
IN BUSTA FLOWPACK
Un ottimo metodo per prolungare la freschezza peperoncino sfuso è l'utilizzo del frigorifero: ad una temperatura di 5°-8° il prodotto si conserva per circa 10 giorni, oltre tale limite può verificarsi un
avvizzimento dei frutti.
La busta flowpack ha una superficie microforata che consente la traspirazione del prodotto, conferendogli una durata maggiore. Il consiglio è di riporre la busta così com'è in frigorifero; ad una temperatura di 5°-8° il peperoncino è in grado di conservarsi anche per 20 giorni.



Doverosa è una premessa: la conservazione a lungo termine prevede un minimo di manipolazione del peperoncino. Dato il contenuto di capsaicina ogni operazione va svolta necessariamente utilizzando guanti protettivi per alimenti, possibilmente in un ambiente ben areato e ... attenzione a non toccare gli occhi!
Un metodo molto furbo per poter conservare il peperoncino piccante preservandone aroma e proprietà è indubbiamente l'utilizzo del congelatore, utile sia per conservare la scorta fatta per il breve termine e sia per sopperire alla stagionale mancanza di prodotto.
Il procedimento è molto semplice, ma vediamolo nel dettaglio:
1- Staccare i peperoncini dal rametto avendo cura di togliere anche
il picciolo.
2- Lavarli ed asciugarli bene stendendoli su un canovaccio
3- Riporli nel congelatore, in piccoli sacchetti gelo per alimenti o in
alternativa in vasetti di vetro di dimensione adatta alle razioni che
si desidera consumare ogni volta.
Il consiglio è quello di chiudere bene i sacchetti o i vasetti, in modo tale da ridurre al minimo il rischio di variazioni organolettiche del prodotto. I peperoncini così conservati si possono utilizzare da congelati o previo scongelamento, da svolgere in frigorifero per circa 24 ore.

Un altro metodo valido di conservazione è l'essiccazione, che si può ottenere con un essiccatore domestico o con il forno di casa. Il nostro peperoncino è perfetto per questo procedimento!
IN FORNO
1- Staccare i peperoncini dal rametto avendo cura di togliere anche
il picciolo;
2- Lavarli ed asciugarli bene stendendoli su un canovaccio;
3- Tagliarli a metà e disporli sulla placca rivestita con carta da
forno, avendo cura di non sovrapporli;
4- Inserire la teglia nel forno tradizionale preriscaldato ad una
temperatura di 70°-80° (se con forno ventilato sono sufficienti
40°-50°), lasciando lo sportello accostato per permettere
all'umidità di fuoriuscire. In questa fase è consigliabile girarli di
tanto in tanto per uniformare il calore e controllare lo stato
dell'essiccazione. Il processo dovrebbe durare 8-10 ore, variabile
in base all'umidità dei frutti ed alla dimensione.
CON ESSICCATOIO:
Il procedimento è analogo al precedente: i peperoncini puliti e
tagliati vanno disposti negli appositi vassoi e portati ad una
temperatura di 40°-45° per un tempo che va dalle 12 alle 48 ore.

Il peperoncino essiccato si può tritare più o meno finemente, la cosa fondamentale è conservarlo in un barattolo ben chiuso e posto in un luogo fresco ed asciutto, per evitare che l'umidità possa danneggiarlo.

contatti:
Tel. +39 0375.52271
info@agricolabuttarelli.it
di Buttarelli Canzio e Ferruccio s.s.
via Viazzola 34
46018 Sabbioneta (MN) - Italy
webdesign: E.B.